Per visionare il video devi modificare la tua preferenza, accettando i cookies.
Clicca qui se vuoi modificare la tua preferenza
Classe 1967, Consulente.
Sindaco di Castelletto dal 2009 al 2019.
Presidente della Provincia di Novara dal 2014 al 2018.
Già componente del Consiglio Nazionale ANCI e del
Comitato delle Regioni a Bruxelles.
Alle elezioni amministrative di giugno mi candiderò a sindaco con la lista Progetto Castelletto. Torno in campo perché il paese in questi ultimi cinque anni si è fermato e vorrei mettere a disposizione la mia esperienza per tornare a farlo crescere. Abbiamo progetti ambiziosi e le competenze per attrarre investimenti e nuove risorse. Tanti castellettesi si sono già uniti a noi e in questi giorni stiamo completando la nostra proposta. Il programma dettagliato sarà reso noto l’8 maggio, quando sarà depositato ufficialmente in Comune.
Il programma della nostra lista si fonda su tre punti: la città della persona, la città sostenibile, la città del futuro. Per prima cosa vorrei portare un cambiamento nel metodo amministrativo, dando la priorità all’ascolto degli abitanti e alle loro esigenze concrete. Castelletto deve diventare più fruibile per chi ci abita, sia in centro ma anche nelle frazioni. Dovrà essere un paese più a misura degli anziani, delle persone fragili e dei giovani. Abbiamo tanti progetti innovativi e ambiziosi, che puntano sulle nuove tecnologie, sull’innovazione, sul riutilizzo di alcuni spazi pubblici e su eventi di grande richiamo.
Poi c’è il turismo, che deve diventare una voce sempre più importante dell’economia di questo territorio unico tra lago e fiume. Il punto nodale che ci contraddistingue è quello dell’ascolto unito alla concretezza dei programmi, e mi piacerebbe condividere con i miei concittadini i risultati ottenuti, favorendo sempre più la partecipazione attiva.
Sono convinto che l’esperienza accumulata negli anni e l’aiuto del gruppo che mi affianca – fatto di persone con competenze specifiche, sia professionali sia amministrative – siano il valore aggiunto della nostra lista. Castelletto deve tornare a crescere e ad essere un riferimento importante con servizi e strutture di alto livello, ad incominciare dalle scuole, e con progetti ambiziosi che guardino al futuro.
Gestisco da molti anni il settore giovanile di pallacanestro - come allenatore e come dirigente
- della società castellettese Basket Team e da qualche anno - come vicepresidente - della
società UNION Basket, un progetto che ho fortemente voluto che unisce diverse realtà locali per
proporre alle famiglie un’offerta sportiva solida per la crescita dei ragazzi in un ambiente
sano e stimolante.
Giovani e sport, infatti, sono il centro delle mie riflessioni da sempre e rappresentano la
motivazione che mi ha spinto a scegliere di dare il mio contributo.
Castelletto è il paese che mi ha accolto molti anni fa e dove ho scelto poi di costruire la mia
famiglia.
Ho ricevuto dai cittadini grandi emozioni negli anni da professionista e vorrei in qualche modo
restituire quanto ricevuto scendendo nuovamente in campo.
Sono stato e rimarrò sempre un playmaker per cui sono abituato ad accettare le sfide e portare a
casa il risultato lavorando a servizio della squadra, soprattutto se alle spalle ho una guida
che stimo.
Attualmente frequento il quarto anno di Accoglienza alberghiera all’istituto Ravizza di Novara.
Partecipo a “Progetto Castelletto” perché vorrei migliorare il mio paese, rendendolo più accogliente
per chi già ci vive e una meta turistica interessante per chi è intenzionato a visitarlo, ad esempio
con delle manifestazioni di richiamo.
Il mio obbiettivo comprende anche la partecipazione più attiva dei ragazzi alla vita politica del
paese, vorrei farmi portavoce dei loro bisogni e far capire che tutti possono dare una mano in prima
persona.
Sono mamma di due ragazze adolescenti, oltre al mio lavoro - gestisco un negozio di fiori, il mio
luogo del cuore dove trovo ispirazione e bellezza - negli ultimi anni sono stata assessora
all'Urbanistica a Castelletto.
Con "Progetto Castelletto" ho ritrovato l’energia e l’entusiasmo per riprendere a immaginare e a
progettare la nostra città di domani. Castelletto può fare un passo avanti puntando su uno sviluppo
urbanistico che dia slancio alle attività produttive e la giusta attenzione all'ambiente. La città
del futuro deve puntare su nuove tecnologie e riqualificazione degli spazi.
Per raggiungere questi obiettivi, oltre alla passione e all'impegno, servono competenze specifiche
ed esperienza.
Una esperienza amministrativa che ho irrobustito anche come consigliera provinciale, dove ho
sollevato temi importanti per il nostro territorio (da ultimo, ad esempio, quello del preoccupante
aumento dei decolli aerei sopra il nostro paese) e osservato i progetti virtuosi di altri Comuni,
perchè credo sia utile avere un orizzonte più ampio.
E poi ci sono i valori in cui credo: il lavoro di squadra, la condivisione, il rispetto per tutti e
la gentilezza, che per chi ambisce ad amministrare un paese sono importantissimi.
Sono un ingegnere chimico, libera professionista specializzata nella progettazione antincendio. Da
quasi 30 anni mi occupo di consulenza alle aziende e agli enti in materia di sicurezza sul lavoro,
antincendio e riguardo l’insonorizzazione di edifici ed impianti.
Nel mio background c’è da sempre una particolare attenzione per le tematiche ambientali e
dell’ecologia (ho presieduto la Commissione Ambiente del Comune) e vorrei mettermi a disposizione di
una Amministrazione comunale che sia ambiziosa e lungimirante. In Progetto Castelletto ho trovato lo
spirito giusto, lo spirito di chi guarda al benessere collettivo e di chi ha davvero voglia di far
rivivere il paese.
Mi sono sempre ben districata tra lavoro e famiglia ma adesso che i miei figli sono cresciuti posso
dedicare più tempo alle mie passioni, all’impegno civico e politico. Nel mio impegno porto coerenza,
dedizione, rispetto per il bene di tutti, che ben sa chi mi conosce.
Sono nato a Milano, ma vivo a Castelletto da oltre dieci anni. Sono farmacista.
Fin da ragazzo mi è sempre piaciuto impegnarmi per gli altri e in questi anni ho maturato esperienze
importanti nell’ambito dello sport e del sociale.
Grazie a Matteo e alla mia famiglia, ho scelto di mettermi in gioco in prima persona entrando in
Progetto Castelletto. Vorrei che il nostro paese – oltre ad avere servizi che funzionano e ad essere
in ordine - sia più moderno e funzionale. Ho sempre guardato l’attività amministrativa dall’esterno
e ho apprezzato Matteo quando era sindaco, credo sia la persona giusta per fare il sindaco, sa fare
squadra e valorizzare al meglio le capacità di tutti. Per questo ora ho scelto di candidarmi.
Dopo molti anni di lavoro in aeroporto, ho scelto di dedicarmi a tempo pieno alla mia famiglia, con
la quale vivo, circondata dalla natura e dai nostri amati animali. Questo mi ha aiutato ad avere un
punto di vista diretto sulle necessità di famiglie con disabilità. Conciliare esigenze di cura, vita
e lavoro è un esercizio prezioso su cui ho molto lavorato nella mia esperienza in Comune.
Sono stata consigliera delegata alle Politiche Sociali sotto la guida di Matteo Besozzi e con lui e
con il contributo fondamentale di un gruppo di donne volontarie abbiamo fatto nascere un corso di
italiano per cittadine e cittadini stranieri che è ancora attivo e molto partecipato. Negli anni
successivi, come Assessora alle Politiche Sociali, Servizi alla persona e Pari Opportunità ho
fortemente voluto e istituito la “Commissione Pari Opportunità e Dignità”, organo che ha per me un
significato profondo e che ho elaborato con attenzione, fin dal nome, con il fondamentale ausilio
dell’ufficio servizi sociali, per il quale nutro sincera gratitudine.
Molto è stato fatto per le Politiche sociali, molto c’è ancora da fare, a partire dalla riapertura
della casa di riposo.
Credo fermamente in Progetto Castelletto e nella forza della squadra che affianca Matteo Besozzi,
persona in grado, come ha sempre dimostrato, di fare il bene di Castelletto.
Esserci per me vuol dire mettere al centro dei miei pensieri le persone e il loro benessere.
Mi chiamo Federico Landoni, vivo a Castelletto da dieci anni, ma lo frequento da sempre.
Dopo anni dedicati al sociale e al mio lavoro di architetto, in Italia ma soprattutto in Asia ed in
Africa, ho deciso di cambiare vita. Ho comprato una casa a Castelletto, in riva al fiume e l'ho
trasformata in un luogo dove accogliere ospiti da tutto il mondo.
Amo la bellezza, i piccoli dettagli che donano ai luoghi e agli spazi una loro anima unica. Spero
che le mie diverse esperienze possano essere utili per donare a Castelletto quella unicità che
merita.
51 anni, Geometra libero professionista e Consulente Tecnico Ambientale, ha due figli Alessia e Daniele. Assessore per tre mandati al Bilancio e programmazione economica, ambiente, agricoltura e servizi cimiteriali, ha gestito nel migliore dei modi i conti del Comune costruendo un bilancio solido e in grado di garantire servizi di alto livello. È in Amministrazione comunale dal 1999. E' stato assessore alla Gestione e tutela del territorio del Parco del Ticino dal 2001 al 2011, Vicepresidente della Riserva della Biosfera Mab Unesco Valle del Ticino dal 2015 al 2017 e Presidente della Riserva della Biosfera Mab Unesco Ticino Val Grande Verbano dal 2017 al 2020. Colleziona oggetti sulla storia di Castelletto, ama la natura ed è orgoglioso di aver portato la raccolta differenziata a livelli di eccellenza.
Il mio lavoro nel campo del marketing e della comunicazione mi ha abituata al lavoro di gruppo, mi
piace condividere le idee, i progetti e, forse, anche i sogni. La precedente esperienza
nell’amministrazione a fianco di Matteo Besozzi mi ha fornito gli strumenti per trasformarli in
azioni concrete, a favore della comunità di cui faccio parte.
La decisione di aderire a Progetto Castelletto è stata presa con la consapevolezza di essere parte
di un disegno di ampio respiro e visione strategica che guarda al futuro con entusiasmo, con
compagni di viaggio competenti e nuove preziose risorse. Un mix indispensabile per la crescita di
una realtà come quella che Castelletto Ticino, il mio paese di adozione ormai da tanto tempo,
rappresenta e merita.
Ho 24 anni, lavoro per un'importante azienda aeronautica a Cameri e studio ingegneria.
Sono diplomata in conduzione del mezzo aereo con il massimo dei voti. Questa passione per gli
aerei mi è stata trasmessa da mio nonno Bernardino. Mi piace viaggiare e stare a contatto con la
natura.
Alle medie ho fatto parte del Consiglio comunale dei ragazzi e, nel 2016, sono stata eletta nel
direttivo della Pro loco di Castelletto.
Ho deciso di mettermi in gioco con “Progetto Castelletto” perché voglio apportare il mio
contributo alla rivalorizzazione del paese, che ha un grande potenziale, dando il meglio di me
stessa.
Sostengo che bisogna lavorare a stretto contatto con i cittadini, in modo tale da ascoltare le
esigenze di tutti, cercando insieme le soluzioni più efficaci. È giunto il momento di ridare al
paese la giusta importanza, partendo dalla riassetto del territorio, dalle migliorie alle
strutture pubbliche e dallo sviluppo di progetti innovativi per rispondere alle reali esigenze
della cittadinanza.
Mi chiamo Manuele Benaglia, classe 1977, padre di due figli di 19 e 24 anni.
Sono un fotografo libero professionista versatile e creativo.
Sono segretario dell’associazione Gli Artisti del Lego Maggiore, che si occupa di valorizzare l’arte
e la cultura allestendo mostre e collettive in varie location lungo tutto il nostro amato lago e non
solo.
Vorrei iniziare questo percorso insieme a Progetto Castelletto perché penso che la cultura possa
creare effervescenza e incontri tra le persone, quindi crescita interpersonale e di conseguenza
arricchimento della comunità. Il mio obiettivo è principalmente quello di dare un contributo in
ambito culturale, proponendo mostre, spettacoli ed altre iniziative utili alla promozione dell’arte,
della letteratura e della cultura, curando in primis anche i rapporti con le associazioni. Mi sta
particolarmente a cuore avvicinare i giovani alla vita attiva del paese e coinvolgerli perchè
rappresentano il nostro futuro.
Sono Samuele Tosatto, e sono nato nel 2004. Ho frequentato il liceo linguistico Galileo Galilei di Gozzano. Prendo parte a “Progetto Castelletto” per aiutare il nostro paese a svilupparsi sempre di più. L’aiuto dei giovani è parte fondamentale per lo sviluppo e l’innovazione e per portare idee e un punto di vista diverso sulle cose. Per questo il mio obiettivo sarà quello di rendere partecipi i ragazzi di Castelletto all’attività politica del paese.